COSA È, IN CONCRETO
Si tratta di una guida in formato digitale che mette in condizione di insegnare ai bambini della scuola primaria ad utilizzare la fotografia per comunicare, e a capire come il mondo intero utilizzi l’immagine come strumento di comunicazione.
Il corso può essere facilmente integrato nel Piano di Offerta Formativa delle scuole primarie, usandolo esattamente come viene proposto o piuttosto come base per costruire un percorso personalizzato per la vostra classe.
Può essere condotto da un esperto di fotografia (fotografo professionista) o da un esperto di insegnamento (personale docente), meglio se in reciproca collaborazione.
Per le spiegazioni teoriche è stato utilizzato un linguaggio semplice e comprensibile, come quello che userete quando dovrete spiegare gli stessi concetti ai vostri studenti e in aggiunta al testo vi verranno forniti i materiali di presentazione da utilizzare in classe.
Le lezioni sono state pensate e testate su bambini di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni, ma possono essere adattate, con l’aiuto delle maestre, a bambini più piccoli o più grandi.
PERCHÉ INSEGNARE SERVENDOSI DELLA FOTOGRAFIA
La fotografia, e la comunicazione effettuata con essa, ha un enorme potere in più, rispetto agli altri sistemi di comunicazione: dalla fotografia non esiste difesa. Non c’è scampo. Il suo messaggio è immediato, istantaneo. Nell’attimo stesso in cui l’immagine viene vista, viene percepito anche il messaggio che porta con sé.
La fotografia è davvero un linguaggio universale. Non ha limiti linguistici. Non ha limiti geografici. E’ in grado di penetrare tutte le culture.
I bambini, cittadini adulti del domani, ma anche cittadini piccoli di oggi, sono eccezionalmente esposti ad essere destinatari di messaggi di questo genere, ma sono anche altrettanto eccezionalmente ricettivi e proattivi quando si tratta di cogliere strumenti che li fanno interagire, divertendosi.
Il format di questo corso di fotografia funziona esattamente da lievito, da catalizzatore, da elemento di ignizione di una reazione a catena.
E, al contempo, fornisce ai docenti, ai genitori ed ai ragazzi stessi una prima chiave di lettura e di azione del linguaggio universale fotografico; qualcosa che permetta ai ragazzi di partecipare, nella comunicazione globale, conoscendo gli strumenti di base, e sapendo coglierli nella comunicazione altrui.
Certo, è un corso introduttivo: il germe di quello che per qualcuno sarà il primo passo in direzione di un loro intero mondo umano e professionale, e per altri la semplice scoperta di una chiave di lettura e di linguaggio che li arricchirà.
In ogni caso, avrete fatto ai vostri allievi e ragazzi un grande dono, con il renderli partecipi di questo.